Nuovo appuntamento con i Consigli per l’Osti, rubrica di mercato di Blucerchiando in cui proviamo a “consigliare” al ds Carlo Osti calciatori che potrebbero essere utili alla causa blucerchiata.

Nelle ultime sessioni di mercato, complice anche l’impronta di gioco data mister Giampaolo, la Sampdoria ha puntato dal centrocampo in poi su giocatori tecnici: Praet, Fernandes, Djuricic, Schick e da giugno 2017 Verre.

In questa puntata vogliamo prendere in considerazione un giovane trequartista, dotato di una tecnica sopraffina, che ha impressionato nel suo percorso nei campionati giovanili: Hachim Mastour.

Hachim Mastour muove i primi passi nelle giovanili della Reggiana nel 2008 e viene successivamente acquistato dal Milan nel 2012 per 850 mila euro a soli 14 anni, destando l’interesse di tutti i media nazionali ed internazionali che lo etichettando come futuro fenomeno del calcio mondiale. Il 18 maggio 2014 viene convocato dal tecnico Seedorf per l’ultima gara di campionato contro il Sassuolo, non facendo il suo ingresso in campo.

Il 31 agosto 2015 passa in prestito biennale al Malaga, dove scende in campo in una occasione, giocando per soli 5 minuti. Nel luglio 2016 il Malaga risolve anticipatamente il prestito di Mastour, tornando al Milan che lo gira in prestito in Olanda allo Zwolle, dove ha collezionato solo 6 presenze.

Caratteristiche tecniche: Il marocchino è un trequartista moderno che può disimpegnarsi anche da seconda punta ed ala, unisce alla tecnica anche la forza fisica e la progressione, che lo rende molto pericoloso anche in contropiede. La sue caratteristiche principali sono la grande abilità nel dribbling e nel controllo palla, dimostrato anche in un video di calcio-freestyler con Neymar. Nel 2015 il giovane è stato inserito nella dal The Guardian nella lista dei migliori cinquanta calciatori del ’98.

Informazioni di mercato: Mastour, secondo transfermarkt.it, ha una valutazione intorno ai 350 mila euro. Una cifra decisamente inferiore rispetto alle valutazione data dal Milan nell’ultima trattativa che lo ha riguardato: nel 2015 è passato al Malaga in prestito biennale con diritto di riscatto,  con il controriscatto da parte del club rossonero fissato a 6 mln di euro. Complici le deludenti esperienze al Malaga (1 presenza in Liga) e allo Zwolle (6 presenze) il Milan potrebbe decidere di fare partire la giovane promessa per una cifra intorno ai 5 mln di euro.

Pro: Il milanista potrebbe trovare l’ambiente e le condizioni ideali alla Sampdoria per dimostrare il suo valore al calcio italiano e mondiale, potendo sfruttare gli insegnamenti e l’impianto di gioco di mister Giampolo che ha dimostrato di saper far rendere al massimo i giocatori tecnici: Saponara, Paredes, Zielinski, Fernandes, Djuricic, Schick per citarne alcuni.

Contro: L’acquisto del trequartista potrebbe rivelarsi un’azzardo: dopo le impressionanti e funamboliche giocate viste nelle giovanili di Reggiana e Milan quando si è misurato col calcio dei grandi ha deluso, a tal punto che il Malaga a rinunciato al prestito del talento marocchino dopo un anno. La domanda che sorge spontanea è: Mastour è un futuro campione o solo un freestyler?