a cura di Wilson

Il calciomercato estivo 2017/2018 è finito. Ecco le nostre valutazioni sulle operazioni concluse dalla nostra Samp.

ENTRATE:

Gian Marco Ferrari (Sassuolo, Dif): E’ stato uno dei protagonisti della miracolosa salvezza del Crotone. Il classe ’92 è un difensore forte fisicamente dotato di una buona tecnica che gli permette di poter giocare anche sulla fascia all’occorrenza. Buon innesto per la difesa blucerchiata, ma vista la cifra che la dirigenza ha investito (in caso di riscatto si arriverebbe ad una cifra complessiva di 15 mln), dovrà dimostrarsi all’altezza. Valutazione 3/5

Ivan Strinic (Napoli, Dif): Già trattato a gennaio, il croato è un ottimo terzino in grado di disimpegnarsi egregiamente in entrambe le fasi. Oltre all’aspetto tecnico è un giocatore d’esperienza, che ha calcato anche i palcoscenici europei tra Europa League e Champions. Giampaolo ora ha a disposizione una coppia di terzini mancini di tutto rispetto, dopo gli ultimi anni bui, ed è arrivato alla Sampdoria solo per 2 milioni di euro.  Valutazione 4/5

Nicola Murru (Cagliari, Dif): La dirigenza ha fatto un grande investimento per il terzino sardo (forse anche troppo) arrivato per circa 6 mln più Cigarini. Nonostante la giovane età ha già alle spalle quasi 100 presenze tra i professionisti, potrebbe finalmente risolvere le lacune della squadra sull’out mancino viste le difficoltà nel ruolo, l’ultimo terzino degno di nota è stato Reto Ziegler. Valutazione 4/5

Leonardo Capezzi (Crotone, Cen): Il giovane proveniente dal Crotone è un centrocampista centrale moderno, capace in entrambe le fasi. Dotato di una discreta tecnica, rispecchia pienamente la politica societaria di puntare sui giovani. Reduce dalla clamorosa salvezza con i calabresi, dovrebbe essere l’alter ego di Torreira. Valutazione 3/5

Valerio Verre (Pescara, Cen): Altro giovane che va a rimpolpare la batteria dei centrocampisti. Nel giro della nazionale Under 21, Verre è considerato uno dei migliori giovani di prospettiva ed è arrivato alla Samp per una cifra di tutto rispetto: 4,5 mln. Classica mezzala, bravo tecnicamente ed ambidestro, è dotato di un ottimo tiro e senso del gol. Valutazione 4/5

Gaston Ramirez (Middlesbrough, Att): Il trequartista uruguaiano è il colpo a sorpresa di questa sessione di mercato. L’ex Bologna andrà a prendere il posto di Bruno Fernandes sulla trequarti: è un mancino dotato di un’ottima tecnica, molto efficace sui calci piazzati. Arriva a Genova per circa 11 mln, cifra importante per un giocatore che è chiamato a permettere alla squadra di fare un salto di qualità. Valutazione 4/5

Gianluca Caprari (Inter, Att): Arrivato a Genova nell’ambito della trattativa per Skriniar, è un attaccante mobile dotato di un’ottima tecnica e un buon tiro. Può disimpegnarsi in tutti i ruoli dell’attacco, anche da falso nueve come già dimostrato in diverse partite al Pescara, per caratteristiche dovrebbe prendere il ruolo di Muriel. Il giovane romano è stato valutato oltre i 10 mln, ma deve ancora dimostrare del tutto il suo valore. Valutazione 4/5

Dawid Kownacki (Lech Poznan, Att): Dai video che si possono trovare su internet promette bene (attenzione, era andata così anche per Fornaroli), in patria lo paragonano ad un certo Lewandoski, E’ un attaccante forte fisicamente ma al contempo rapido, con un buon senso del gol. Per le dinamiche sembra ripercorrere le orme di Schick, entrambi provenienti da campionati minori per una cifra intorno ai 4 mln. Valutazione 4/5

Duvan Zapata (Napoli, Att): Reduce da due stagioni all’Udinese (con 63 presenze e 18 gol) il colosso colombiano è tornato al Napoli, ma vista la folta concorrenza è sul mercato. Il colombiano è un ottimo innesto per l’attacco blucerchiato, ma è da valutare attentamente se le sue caratteristiche siano congeniali al gioco di Giampaolo, visto che arriva per una cifra intorno ai 21 milioni. Valutazione 3/5

LEGGI ANCHE: I 20 acquisti più costosi nella storia della Samp

USCITE:

Milan Skriniar (Inter, Dif): Se un anno fa mi avessero detto che avremo venduto lo slovacco per una somma totale di 30 mln non ci avrei creduto. Dopo l’inizio difficile, grazie anche alla fiducia di Giampaolo, Skriniar si è rivelato un ottimo difensore, che a tratti ricordava il grande Vierchowod. La Sampdoria ha sì perso un ottimo difensore, ma ha totalizzato una plusvalenza importante e difficilmente avrebbe potuto trattenerlo viste le cifre offerte dall’Inter al calciatore. Valutazione 4/5

Luca Cigarini (Cagliari, Cen): E’ arrivato a Genova con ottime referenze e i gradi da titolare, e ripercorrere le orme di un certo Volpi. Purtroppo (per lui, non per la Samp) ha dovuto fare i conti con il grande piccolo Torreira, protagonista di un’ottima stagione. Il centrocampista merita comunque un plauso per il comportamento esemplare tenuto, nonostante lo scarsissimo minutaggio. Peccato! Buona fortuna Luca! Valutazione 2/5

Bruno Fernandes (Sporting Lisbona, Cen): Quella del portoghese è stata una cessione un po’ a sorpresa in confronto a quelle di Skriniar e Schick. L’ex Udinese ha disputato un campionato altalenante, alternando ottime giocate a periodi inconsistenti. Ha comunque dimostrato di avere ottime capacità e margini di miglioramento. La curiosità di vederlo un ulteriore anno per il definitivo salto di qualità era tanta, ma probabilmente ha inciso anche la sua volontà di tornare in Portogallo. Valutazione 2/5

Luis Muriel (Siviglia, Att): Era anni che alla Sampdoria non si vedeva un giocatore con tali qualità, senza però dare la continuità sperata. Ha disputato una delle sue migliori stagioni in carriera, andando a segno nei due Derby della Lanterna, entrambi vittoriosi. Il colombiano ha dimostrato a più riprese attaccamento alla maglia, riscuotendo simpatia tra i tifosi, ma è giunto all’apice della sua carriera e probabilmente anche del suo valore economico e quindi la sua cessione era preventivabile. Valutazione 4/5

Patrick Schick (Roma, Att): Il ceco è stato la rivelazione dello scorso campionato, sorprendendo sotto l’aspetto realizzativo e regalando giocate da campione vero. Non bisogna trascurare però il fatto che non era il titolare e che verso fine campionato ha visto scendere il rendimento delle sue prestazioni. Rimane il rimpianto di non poterlo più vederlo al Ferraris per la definitiva consacrazione, ma per la realtà blucerchiata è una plusvalenza da record. Valutazione 5/5

Ante Budimir (Crotone, Att): Nella scorsa stagione il mercato della Sampdoria è stato ottimo, ma ovviamente non tutte le ciambelle escono col buco. Budimir, complice anche l’ottimo campionato di Quagliarella, Muriel e Schick, nonostante l’impegno profuso non si è dimostrato all’altezza della situazione. Ritorna in Calabria per quello che potrebbe essere l’ultimo treno per la permanenza in serie A. Valutazione 1/5