Speciale calciomercato: Finita la stagione sportiva la dirigenza della Samp si concentra sul futuro, cercando nuovi elementi per rafforzare la rosa e allo stesso tempo cedere i giocatori che hanno mercato per mantenere la società in attivo di bilancio.
Ecco gli aggiornamenti di tutte le trattative per il ruolo di regista con le percentuali di arrivo e permanenza a Genova.
TOTALE ENTRATE: 30 mln
TOTALE USCITE: 0 mln
Mirko Valdifiori (Torino): il centrocampista classe ’86 è ormai ai margini dei granata e cerca una nuova sistemazione. L’apice della sua carriera l’ha ragguinto all’Empoli con Sarri in panchina, allenatore che ha seguito poi al Napoli senza però convincere i partenopei. Bravo tecnicamente e con buona visione di gioco è il classico regista ‘alla Pirlo’ con caratteristiche ben differenti da Torreira. Potrebbe essere la soluzione low cost qualora la trattativa per Obiang tramontasse definitivamente. Percentuale arrivo: 60%
Leonardo Capezzi UFFICIALE EMPOLI: il giovane centrocampista ha avuto poco spazio alla sua prima stagione in blucerchiato, complici le ottime prestazioni del titolare Torreira. Dopo la prima parte di preparazione agli ordini di Giampaolo tra i titolari in cambina di regia, con l’arrivo di Vieira e quello possibile di Obiang, è stato ceduto in prestito con diritto di riscatto all’Empoli, con il controriscatto a favore dei blucerchiati.
Ronaldo Vieira (Leeds) UFFICIALE: centrocampista centrale molto veloce e potente fisicamente, dotato di un buon possesso palla e un discreto tiro dalla distanza. E’ in possesso anche di una buona tecnica, che gli permette di ben disimpegnarsi davanti alla difesa, ruolo nevralgico e delicato, soprattutto nel modulo di Giampaolo. Per caratteristiche tecniche e fisiche, a differenza dell’altro obiettivo Obiang, assomiglia molto all’ormai ex Torreira. Arriva a Genova a titolo definitivo per 7 mln di euro.
Pedro Mba Obiang Avomo (West Ham): l’ex blucerchiato, dopo l’esperienza inglese con 53 presenze e 2 gol, vuole tornare in Italia. Sullo spagnolo, arrivato nel 2008 dall’Atletico Madrid nella primavera blucerchiata, ci sono anche Atalanta e Fiorentina ma la Samp sembrava in vantaggio nelle preferenze del giocatore, presentando un’offerta intorno ai 10 mln di euro al West Ham. La trattativa sembra però essersi arenata con le parti distanti nel trovare un possibile accordo. Percentuale arrivo: 40%
Federico Viviani (Spal): il regista romano per caratteristiche fisiche e tecniche assomiglia molto al partente Torreira. L’ex di Latina e Verona è uno specialista nei calci da fermo, grazie ai quali ha collezionato diversi gol e assist. La Spal lo ha riscattato per una cifra inferiore ai 4 mln, ma il suo futuro a Ferrara non è per nulla scontato. Percentuale arrivo: 30%
Lucas Torreira UFFICIALE ARSENAL: l’uruguaiano è pronto a spiccare il volo. Il centrocampista è stato l’acquisto migliore della gestione Ferrero finora, arrivato per circa 1,8 mln più Fornasier dal Pescara, lascia Genova per una cifra intorno ai 30 mln di euro direzione Londra, con l’Arsenal che ha superato la concorrenza di Napoli e Inter.
Giannelli Imbula (Stoke City): centrocampista che accomuna alla grande forza fisica una buona tecnica e visione di gioco, che gli permette di ben figurare sia come regista che mezzala. Arrivato allo Stoke per 25 mln di euro nel 2016, lo scorso anno è stato ceduto in prestito al Tolosa. La trattativa per portare il francese a Genova potrebbe aggirarsi sui 10 mln di euro. Percentuale arrivo: 50%
Seko Fofana (Udinese): l’ivoriano è un centrocampista forte fisicamente che può ricoprire quasi tutti i ruoli di centrocampo, grazie alla sue doti sia difensive che offensive, accomunate da una buona tecnica e un ottimo tiro. All’inizio della scorsa stagione ha disputato ottime prove, venendo poi meno nel periodo di crisi dei Friuliani. Trattare con l’Udinese non è mai cosa facile, ma i rapporti sono ottimi, soprattutto dopo l’arrivo di Pradè. Base d’asta 15 mln di euro. Percentuale arrivo: 30%.
Erik Pulgar (Bologna): la stagione appena conclusa dal si è dimostrata più che positiva, impreziosita anche da 3 gol. Centrocampista tecnico (all’occorrenza anche difensore) con un destro molto educato, che gli permette di essere pericoloso anche sui calci da fermo. Unica pecca del felsineo sono i 9 cartellini gialli i 32 presenze. Il Bologna potrebbe richiedere per il classe 1994 ben 13 mln di euro. Percentuale arrivo: 25%
Sandro Tonali (Brescia): giovane classe 2000 è l’erede designato di Pirlo. Nel campionato cadetto ha totalizzato 19 presenze impreziosite da 2 gol e 2 assist. Per il regista il presidente Cellino pare abbia rifiutato ben 10 mln di euro, sul quale si registra anche l’interesse di Juventus e Roma. Sarebbe una scommessa vista la giovane età in un ruolo così delicato. Percentuale arrivo: 30%
Leandro Paredes (Zenit): l’argentino è un giocatore completo e di livello internazionale nonostante la giovane età. Già allenato da Giampaolo ad Empoli, dove l’ex Boca si è definitivamente consacrato per il grande calcio. Le cifre della trattativa sono quasi proibitive, visto che i russi hanno pagato per il centrocampista circa 25 mln, con un ingaggio sopra i 2 mln. Percentuale arrivo: 15%
Leggi anche
- Calciomercato: Viviano allo Sporting Lisbona
- Calciomercato: le trattative per i terzini destri
- Calciomercato: le trattative per le mezzali