– NEWS – CALCIOMERCATO – GIOCHI – CURIOSITA‘ – STORIA – CLASSIFICA – CALENDARIO – CAMPIONATO PRIMAVERA –
Il 9 luglio 2009 arrivava a Genova un promettente esterno di centrocampo. Daniele Mannini, pisano classe 1983, sceglie il blucerchiato dopo una stagione e mezza al Napoli. Per lui la Samp sborsa 3,5 milioni di euro per la comproprietà, operazione rientrata nella trattativa per la cessione di Hugo Campagnaro in azzurro.
Figlio dell’ex portiere di Pisa, Fiorentina e Cremonese Alessandro, Daniele viene subito lanciato da mister Delneri che lo manda in campo per 36 partite segnando anche 5 gol in Serie A e diventando uno dei protagonisti nella cavalacata che porta alla Champions League. L’anno dopo è nuovamente titolare, questa volta con mister Di Carlo, ma è la stagione della pazzia, quella che dalla coppa più bella finisce nell’epilogo più terribile. Con l’arrivo di Cavasin è tra i meno peggio di una Sampdoria sciagurata che cade in Serie B, alla fine Mannini conterà 30 presenze e 2 reti. “L’anno scorso ci siamo presi le pacche sulle spalle, quest’anno i vaffanculo. Bisogna accettare entrambi gli aspetti di questo lavoro” aveva detto quando era ormai diventato solo uno tra i tanti giocatori contestati del gruppo.

Mannini con la maglia del Pontedera a luglio 2018 – 25 ottobre 2018
Riscattato dal Napoli viene ceduto al Siena e dove resta in Serie A per altre due stagioni. Con la retrocessione del club toscano in Serie B nel 2013 finisce però anche la sua esperienza in Serie A tornando prima a casa nel suo Pisa in Prima Divisione e poi per un anno a Lecce. Rientrato nuovamente a Pisa nell’agosto 2015 Daniele Mannini è il protagonista della promozione del club dalla Lega Pro alla Serie B con 78 presenze e 11 gol in 2 stagioni. Con la retrocessione in Serie C dei nerazzurri nel 2018 finisce anche la sua avventura pisana e nel luglio 2018 arriva al Pontedera, altra squadra toscana che gioca nel campionato di Serie C. “Col Pisa mi sono lasciato malissimo, ma così è il calcio….” ha detto alla presentazione con la sua nuova maglia granata.