– NEWS – CALCIOMERCATO – GIOCHI – CURIOSITA‘ – STORIA – CLASSIFICA – CALENDARIO – SHOP –
Il 24 dicembre del 1929 nasceva a Stoccolma Lennart Skoglund, che giocò nella Sampdoria dal 1959 al 1962. Era soprannominato Nacka, dal quartiere della capitale svedese in cui è nato.
Mancino di piede, giocava come mezzala o ala sinistra, le sue doti principali erano il dribbling e la velocità per liberarsi del diretto marcatore, sfruttando queste sue doti come uomo-assist o per concludere l’azione in prima persona.
Inizia la sua carriera nell’Hammarby, dove a soli 18 anni viene nominato miglior giocatore dell’anno. A 19 anni passa all’AIK Stoccolma, dove restò fino al 1950, anno in cui partecipò alla spedizione svedese per la Coppa del Mondo. Grazie alle buone prestazioni nella competizione attira le attenzioni dell’Inter, che lo porta in Italia. Nei nerazzurri vince due scudetti e in 9 anni realizza 57 reti in 246 partite.
Nel 1959 viene acquistato dalla Sampdoria del presidente Ravano, con la guida tecnica di Eraldo Monzeglio. Con la maglia blucerchiata realizza 15 gol in 78 presenze, sfornando anche assist nelle varie stagioni per Cucchiaroni e soprattutto Brighenti. Lascia Genova nel 1962 per passare al Palermo, sua ultima esperienza italiana.
In patria, in seguito a problemi legati anche all’alcolismo, viene ricoverato diverse volte in ospedale: venne rinvenuto morto in casa l’8 luglio 1975, a seguito di un infarto. Nel 1984, di fronte alla sua casa, fu eretta una statua raffigurante il calciatore: la costruzione è ispirata ad un gol segnato direttamente da calcio d’angolo, dopo il suo ritorno all’Hammarby. Nel 2001 la piazza è stata ufficialmente rinominata Nackas Hörna (L’angolo di Nacka).
I NUMERI DI SKOGLUND
- Data di nascita: 24 dicembre 1929
- Stagioni alla Sampdoria: 3
- Presenze/gol alla Sampdoria: 78/15
- Presenze/gol in carriera: 420/98
- Presenze/gol in nazionale: 11/1
Leggi anche
- Tutti i presidenti nella storia della Samp
- I calciatori stranieri nella storia della Samp: Europa
- La hall of fame dei migliori cannonieri nella storia della Sampdoria