– NEWS – CALCIOMERCATO – GIOCHI – CURIOSITA‘ – STORIA – CLASSIFICA – CALENDARIO – SHOP –
900 dipendenti e sedi in 18 città: l’obiettivo è entrare nel cda blucerchiato anche con Luca Vialli
Lo scorso 28 dicembre la Sampdoria ha comunicato i nomi del nuovo Cda, con l’inserimento di un uomo come Paolo Fiorentino, ex amministratore delegato di Capitalia e Carige ed ex manager di Unicredi. Secondo il giornalista Renzo Parodi di Repubblica il motivo del suo inserimento è che la Banca Progetto (dove Fiorentino riveste il ruolo di amministratore delegato) sarebbe pronta a rappresentare il gruppo americano Oaktree nell’acquisto del club blucerchiato.
La Oaktree Capital Management è una società di gestione patrimoniale globale americana specializzata in strategie di investimento alternative nelle società private. Un’azienda con oltre 900 dipendenti in tutto il mondo e sedi in 18 città: Los Angeles, Londra, New York, Hong Kong, Stamford, Connecticut, Tokyo, Lussemburgo, Parigi, Francoforte, Singapore Seoul, Pechino, Amsterdam, Dubai, Houston, Shanghai e Sydney.
Oaktree ha una filosofia di investimento orientata al valore, sottolineando il controllo del rischio, la coerenza e la specializzazione, con particolare attenzione alle opportunità che offrono un margine di sicurezza. Per questo la Sampdoria, in utile da tre anni consecutivi, ha un appeal non da poco. Renzo Parodi conferma anche il nome dell’uomo che Oaktree userebbe per il progetto, Luca Vialli, bandiera blucerchiata che secondo il giornalista di Repubblica si è detta ben disponibile ad una presidenza che sarebbe il miglior biglietto di presentazione per i nuovi investitori.
Quella della Oaktree (che per i dati del Sole 24 Ore aggiornati a settembre 2018 ha nel mondo ha 124 miliardi di asset under management di cui 9,4 miliardi nel real estate) non sembra essere però l’unica realtà interessata alla Samp, tra le voci c’è anche quella di un altro fondo, italiano, che avrebbe come garante Edoardo Garrone ed altri due membri del consiglio, Repetto e Praga. I tempi della trattativa non si preannunciano comunque brevi, anche per questo Massimo Ferrero resterà al comando della società blucerchiata, almeno per il 2019.