NEWSCALCIOMERCATOGIOCHICURIOSITA‘ – STORIACLASSIFICACALENDARIOSHOP

Terza sconfitta consecutiva per la Samp, che proverà a tornare alla vittoria domenica contro il Cagliari (clicca qui per le probabili formazioni), squadra storicamente ostica per i blucerchiati.

Sono 6 gli ex della partitatre nella rosa doriana e tre in quella isolana, oltre al tecnico Giampaolo. Ecco chi sono:

Marco Giampaolo (Sampdoria): Nel 2006 allena il Cagliari, venendo poi esonerato a dicembre dalla società sarda, nella quale tornerà ad allenare nel febbraio 2007 dopo l’esonero di Colomba, riuscendo a raggiungere la salvezza. Nella stagione seguente viene riconfermato dalla società isolana, per poi essere nuovamente esonerato nel novembre 2007. Richiamato da Cellino dopo le dimissioni di Sonetti rifiuta di tornare nuovamente sulla panchina rossoblù.

Nicola Murru (Sampdoria): nativo di Cagliari, il terzino fa tutta la trafila nelle giovanili rossoblu fino alla prima squadra, dove esordisce nel dicembre 2011 a soli 17 anni. Con i sardi totalizza tra serie A, B e Coppa Italia 107 presenze, senza mai andare a rete. Nell’estate del 2017 passa alla Samp a titolo definitivo per 6-7 mln circa più il cartellino di Luca Cigarini.

Albin Ekdal (Sampdoria): il centrocampista svedese è arrivato a Cagliari nel 2011 in comproprietà dalla Juventus. In rossoblu rimane per 4 stagioni, giocando prevalentemente come mezzala con la soddisfazione di segnare una tripletta nella vittoria del Cagliari contro l’Inter a San Siro nel 2014. Lascia la Sardegna dopo 122 presenze e 8 gol nell’estate del 2015 per andare in Germania all’Amburgo, dove rimane per 3 campionati. Dopo la retrocessione del club tedesco passa alla Sampdoria a titolo definitivo.

Marco Sau (Sampdoria): Cresciuto nelle giovanili rossoblu, il sardo dal 2007 viene mandato in prestito dalla squadra dell’allora presidente Cellino per 5 stagioni consecutive a Manfredonia, Albinoleffe, Lecco, Foggia e Juve Stabia. Le ottime prestazioni nelle ultime due stagioni, in cui segna in totale 41 gol, convincono la dirigenza rossoblu a riportarlo alla base. L’attaccante a gennaio 2019 si trasferisce alla Samp dopo 7 stagioni in Sardegna in cui ha realizzato 49 gol in 201 presenze.

Fabrizio Cacciatore (Cagliari): il terzino ha iniziato la sua breve e non felicissima avventura alla Samp nel 2003, entrando a far parte della primavera blucerchiata. Dopo i prestiti a Olbia, Reggiana, Foligno e Triestina torna a Genova nella stagione 2009/10 agli ordini di mister Delneri, che si concluse con la qualificazione in Champions ma che non lo vede mai protagonista vista la titolarità di Zauri. Nella stagione seguente fa anche il suo esordio in Europa League, segnando anche una rete. Gli anni successivi gioca per Siena,Varese ed Hellas Verona. Nel 2014 torna alla Samp ma giocando solamente 14 partite tra campionato e coppa. Nel luglio 2015 lascia definitivamente la Sampdoria, passando al Chievo. Dopo 98 presenze e 4 reti passa al Cagliari nel gennaio del 2019.

Max Leverbe (Cagliari): il giovane francese arriva nelle giovanili della Samp nel 2016 dall’Ajaccio. Dopo una stagione in prestito all’Olbia, con all’attivo 14 presenze e 1 gol, fa il suo ritorno a Genova. Nella prima parte della stagione 2018/19 rimane nella rosa blucerchiata agli ordini di Giampaolo, però senza mai scendere in campo. A gennaio passa in prestito con diritto di riscatto al Cagliari

Luca Cigarini (Cagliari): il regista arriva alla Sampdoria nell’estate del 2016, con la convinzione generale di essere il titolare nel centrocampo di Giampaolo. Complice anche un infortunio nel ritiro estivo viene superato nelle gerarchie da un certo Torreira, a fine stagione scende in campo solo in 7 occasioni. Nell’estate del 2017 passa a titolo definitivo al Cagliari nella trattativa che porta Murru in blucerchiato.

Leggi anche