L’ex blucerchiato ha lasciato un ottimo ricordo a Genova, ma ad ostacolare la trattativa è il lauto ingaggio che percepisce in Cina.

Manca ormai un mese e mezzo al mercato di gennaio, una finestra dove la dirigenza blucerchiata sarà obbligatoriamente chiamata a rinforzare la rosa. Con l’arrivo di Ranieri la Sampdoria è riuscita a trovare un buon equilibrio difensivo, non si può dire lo stesso per l’attacco, all’ultimo posto in Serie A insieme alla Spal nella classifica dei gol fatti, a quota 7. Con l’avvicinarsi del mercato di riparazione sono diversi i nomi accostati alla Sampdoria, ma quanti sono realmente fattibili e quanti invece voci puramente inventate? Uno dei profili è quello di Martins Eder del Jiangsu Suning.

  • RUOLO: le caratteristiche di Eder sono ben conosciute al pubblico blucerchiato: attaccante rapido ed ecclettico, dotato di un’ottima tecnica e senso del gol. Molto generoso anche in fase difesiva, può occupare tutti i ruoli in attacco, dall’esterno alla punta centrale. Nel 4-4-2 di Ranieri andrebbe ad occupare uno dei due posti del tandem d’attacco.
  • VALUTAZIONE: l’ex punta blucerchiata secondo transfermarkt.it ha una valutazione intorno ai 4,5 mln di euro. La possibile trattativa non è ostacolata quindi dall’acquisto del cartellino ma dal punto di vista dell’ingaggio, visto che dai cinesi percepisce più di 5 mln di euro a stagione con il contratto in scadenza nel 2021.
  • RENDIMENTO: nel campionato cinese l’ex n° 23 blucerchiato ha realizzato finora 22 gol in 40 presenze, un buon score ma che va contestualizzato al livello della Super League. Il ricordo in blucerchiato è più che positivo: arrivato a gennaio 2012 ha contribuito alla promozione in serie A della Samp di Iachini, segnato in 3 derby differenti e realizzato un totale di 49 gol in 135 partite, occupando il 12° posto assieme a Pazzini nella classifica dei cannonieri della storia della Sampdoria.
  • FATTIBILITA’ DELLA TRATTATIVA: Eder porterebbe in blucerchiato esperienza e pericolosità in zona gol, anche grazie alla sua abilità nei calci piazzati. La fattibilità della trattativa dipenderà per lo più dalla volontà dell’italo-brasiliano nel ridursi l’ingaggio avvicinandosi il possibile alla tetto salariale blucerchiato. In caso di accordo lo Jiangsu Suning potrebbe agevolare il tutto con accettando un’offerta di prestito.

PERCHE’ SI’: l’ex Inter potrebbe far rifiatare Quagliarella e dare imprevedibilità all’attacco blucerchiato, con il vantaggio di conoscere già l’ambiente blucerchiato. Anche se non più giovanissimo, potrebbe seguire il percorso intrapreso dal capitano doriano, segnando 52 gol nella sua seconda esperienza blucerchiata.

PERCHE’ NO: i cavalli nel mondo del calcio non sempre portano soddisfazioni. L’Eder esploso a Genova potrebbe rimanere solo un ricordo, contando il livello decisamente inferiore del campionato cinese e la mancanza di stimoli (se non economici) per atleti che si sono imposti nei campionati europei. Tutt’altro che semplice l’accordo per l’ingaggio di 5 mln che percepisce attualmente, ponderando gli sforzi economici in relazione alla condizione psico-fisica e all’età della punta, che ha appena compiuto 33 anni.

Leggi anche

Categorie: