Clicca sull’immagine per vedere gli highlights

Genova, 24 marzo 1991

La Samp con una prova di assoluto livello annichilisce il Napoli campione in carica per 4-1, stesso risultato dell’andata, allungando in testa alla classifica portandosi a +3 dall’Inter a otto giornate dal termine del campionato.

I blucerchiati partono subito forte e passano in vantaggio già al 12′ con Cerezo, bravo ad insaccare di testa in torsione su angolo di Mancini. Dopo soli sette minuti arriva il raddoppio firmato dal capocannoniere Vialli, che segna con un colpo da biliardo con un rasoterra all’angolino, pescato da un pregevole assist di esterno sempre del suo gemello. I ragazzi di Boskov non smettono di spingere sull’acceleratore ma sprecano due occasioni con il numero 10 e Vierchowod.

Nel secondo tempo il copione non cambia, con Mancini che spreca il gol del 3-0 a tu per tu con Galli in area. Al 60′ clamoroso rigore negato ai blucerchiati: bellissima azione con protagonisti Invernizzi, Vialli e Mancini, con quest’ultimo che si vede portare via il pallone in area con un netto fallo di mano su intervento in scivolata di un difensore partenopeo.

La terza rete arriva lo stesso 5 minuti dopo grazie all’incornata di Vialli che approfitta di un’uscita a vuoto di Galli e finalizza la punizione calciata da Mancini dalla trequarti. Seguono il quasi autogol di Invernizzi evitato da Pagliuca con l’aiuto della traversa e le occasioni sciupate prima da Cerezo, tiro alto da ottima posizione, e Mancini, colpo di testa debole parato dal portiere napoletano.

Al 75′ il Napoli accorcia le distanze con Maradona su rigore, finora impalpabile, in quella che sarà la sua ultima partita in Italia. Dopo pochi minuti l’argentino realizza un altro gol dopo aver scartato Pagliuca, ma la rete viene annullata per fuorigioco. Il match si chiude definitivamente all’85’ con Lombardo, che mette il sigillo con un diagonale imparabile festeggiando sotto la Sud impazzita di gioia in quella che sarà un’esultanza iconica dello scudetto blucerchiato.

Passo importante in classifica per i blucerchiati di Mantovani, a +3 dall’Inter sconfitto nel derby della Madonnina per 1-0, con il Milan distanziato dalla Sampdoria di 5 punti.

SAMPDORIA 4

Pagliuca, Mannini, Invernizzi, Pari, Vierchowod, Lanna, Lombardo, Cerezo, Vialli, Mancini (40′ st Mikhailichenko), Dossena (21′ st Bonetti). All: Boskov.

Panchina: Nuciari, Calcagno, Branca

NAPOLI 1

Galli, Corradini, Rizzardi, Crippa, Francini, Renica, Venturin, Mauro, Careca, Maradona, Zola. All: Bigon.

Panchina: Taglialatela, Baroni, Altomare, De Rosa, Calemma.

Marcatori: 12′ Cerezo, 19′ pt Vialli;  64′ Vialli, 75′ Maradona, 85′ Lombardo.

26^ Giornata

BARI – BOLOGNA 4-0: Maiellaro 44′, 61′, Joao Paulo 45′, 73′

FIORENTINA – CAGLIARI 4-1: Fonseca 12′, Festa aut. 27′, Orlando 50′, Nappi 84′, 90′

TORINO – GENOA 5-2: Skoro 7′, 28′, Bresciani 17′, Aguilera 39′, 52′, Baggio D 60′, Caricola aut 79′.

ROMA – JUVENTUS 0-1: Casiraghi 47′

ATALANTA – LAZIO 4-1: Bonacina 27′, Evair 32′, Riedle 44′, Perrone 81′, Caniggia 86′

CESENA – LECCE 3-1: Ciocci 21′, Amarildo 43′, Barcella 48′, Morello 81′

INTER – MILAN 0-1: Van Basten 74′

PARMA – PISA2-3: Padovano 32′, 61′, Neri 59′, Brolin 73′, Melli, 87′

Classifica

Sampdoria 39 pt, Inter 36, Milan 34, Juventus 31, Genoa 30, Parma 29, Torino 29, Lazio 28, Roma 26, Atalanta 26, Napoli 25, Bari 24, Fiorentina 23, Lecce 20, Pisa 19, Cagliari 18, Cesena 16, Bologna 15.

Categorie: