Dal suo ritorno mister Giampaolo ha schierato la Samp con il suo modulo prediletto, il 4-3-1-2. Complici le palesi difficoltà della squadra, la mancanza di giocatori adeguati e il problema di collocazione di Candreva, il tecnico blucerchiato dopo molti risultati negativi ha ripiegato sul 4-1-4-1 riuscendo a ‘riportare la nave in porto’.

Nella nuova stagione, iniziata con la sofferta vittoria di coppa Italia contro la Reggina, Giampaolo ha spesso schierato la squadra con il nuovo 4-1-4-1, alternandolo però al 4-3-1-2. Il mercato della Sampdoria, molto complicato per le note vicende societarie, ha però cambiato gli interpreti a disposizione dell’allenatore, lasciando in rosa un solo esterno non titolare come Leris. Il duo Osti-Faggiano, con il benestare del mister, ha avvallato le cessioni di Damsgaard e Candreva (oltre al prestito del giovane Stoppa), con gli acquisti di Djuricic e Villar a centrocampo e i ritorni dai prestiti di Verre e De Luca.

Ecco la probabile formazione della Sampdoria 2022/23 con le possibili alternative:

Nel classico 4-3-1-2 giampaoliano la difesa è confermata quella dello scorso anno a 4, con Bereszynski ed Augello sugli esterni in vantaggio rispettivamente su Conti o Depaoli e Murru, mentre al centro ci saranno Ferrari e Colley con il neo arrivato Leverbe e Murillo (anche se appare difficile la sua conferma). In porta confermatissimo l’eroe del derby Audero.

A centrocampo il ruolo di regista, orfano di Ekdal passato allo Spezia, dopo aver accarezzato il sogno del ritorno di Torreira (come confermato dal presidente Lanna) sarà affidato al nuovo acquisto Villar. Come alternative all’ex Roma ci saranno Vieira e Yepes. Ai fianchi del numero 4 ci saranno Rincon e Sabiri, posizione in cui è stato provato nel ritiro e nelle amichevoli pre-stagionali. Sulla trequarti il titolare dovrebbe essere Djuricic, tornato in blucerchiato dopo gli anni al Sassuolo, con Verre pronto a subentrare.

In attacco il più sicuro del posto è Ciccio Caputo, forte dei suoi 11 gol dello scorso campionato, mentre al suo fianco il favorito attualmente è De Luca, che dopo la preparazione estiva passata in bilico con la cessione al Pisa molto vicina, si è conquistato la conferma in blucerchiato. Il capitano Quagliarella appare leggermente indietro nelle gerarchie ma può dare comunque il suo contributo subentrando a partita in corso. Il tutto aspettando il rientro di Gabbiadini, che prima dell’infortunio stava attraversando un periodo di grazia andando a segno per 6 partite consecutive.

La situazione attuale è comunque provvisoria in attesa di ulteriori rinforzi dal mercato, anche se il lavoro di Osti e Faggiano è molto complicato viste le difficoltà economiche.

Categorie: