La Sampdoria continua a vivere nell’incubo. La gestione Ferrero, dopo la svendita della società blucerchiata da parte della Famiglia Garrone-Mondini all’imprenditore cinematografico romano nel 2014, ha lasciato un’azienda piena di debiti che giorno dopo giorno vede sempre di più lo spettro del fallimento, senza considerare le difficoltà, anche di campo, per confermarsi in Serie A ed evitare la retrocessione in Serie B.

È la brutta stagione della Samp, inserita e tenuta in ostaggio dentro a un trust rappresentato da Gianluca Vidal, tra banche (Lazard, Sistema, eccetera) e debiti, un periodo isterico che dura ormai da troppo. Cosa succederà? Ci sarà davvero il fallimento? La Sampdoria sarà costretta a cambiare nome? Perderà il titolo sportivo oppure riuscirà a uscirne? Da dove ripartirà il Doria? Quali sono le scadenze e i passi da seguire e rispettare?

Dalle frasi di Ferrero, tra innumerevoli controversie giudiziarie, al suo rifiuto di concludere la trattativa con il fondo guidato da Luca Vialli e Dinan, dall’arrivo di Marco Lanna come presidente della società, alle promesse di Di Silvio fino alle dichiarazioni del Cda, alle assemblee dei soci e ai presunti o meno presunti interessamenti di imprenditori come Barnaba e Zanetti fino alle chimere come Al-Thani. Uno stress senza fine fatto di comunicati, lettere tradotte dall’arabo e l’inserimento nel teatrino di Console e altri personaggi. Ora è il momento della difficoltosa composizione negoziata affidata a Eugenio Bissocoli, extrema ratio per cercare di salvare il salvabile, tra bond convertibili, abbattimenti di capitale e altre mosse finanziarie.

In questo articolo raccoglieremo tutti gli aggiornamenti sulla nostra Samp, riportando le fonti di ogni novità e cercando di escludere gli speculatori. Nella speranza di poter al più presto archiviare questo servizio e iniziare finalmente una nuova era. 

Tutti gli aggiornamenti:

20 marzo 2023 – Oggi il Cda della Sampdoria, riunitosi in assemblea a Corte Lambruschini, ha approvato la modifica dello statuto societario per cui il Cda sarebbe decaduto in caso di dimissioni di uno dei suoi membri. Per approfondire clicca qui

16 marzo 2023 – Che fine farà il simbolo della Sampdoria? Il logo con il Baciccia è impegnato dal 2011 con Banca Intesa che in cambio ha aperto una linea di credito con scadenza nel 2025. Per riscattare le proprietà dello storico marchio blucerchiato con il marinaio bisogna ancora corrispondere 8,5 milioni di euro, cifra che in questo momento di incertezza totale nessuno può pagare. Arriverà una nuova proprietà in grado di acquistare il marchio oppure il futuro della Sampdoria passa per un nuovo simbolo? Non sarebbe la prima volta che succede. Clicca qui per vedere la storia del nostro marchio

14 marzo 2023 – In occasione della presentazione del nuovo Sampdoria Club Luca Vialli & Bobby Gol, Marco Lanna ha fatto il punto sulla cessione della società: “Si stanno muovendo le persone incaricate del processo – ha continuato Lanna – Spero che a breve arrivino notizie confortanti”. Leggi tutta l’intervista qui

13 marzo 2023 – Durante un’assemblea del consiglio comunale di Bogliasco è stato trattato all’ordine del giorno il tema dei debiti che la Sampdoria avrebbe col Comune, pari a € 345.354. Una situazione che potrebbe portare alla revoca della concessione per il centro sportivo Mugnaini. Clicca qui per approfondire

9 marzo 2023 – Secondo l’indiscrezione di Repubblica, l’imprenditore proprietario della Segafredo Massimo Zanetti potrebbe essere il principale finanziatore del bond convertibile che può permettere alla società di ricapitalizzare. Per approfondire clicca qui

9 marzo 2023 – Il Cda blucerchiato ha incontrato a Milano esponenti della Pwc Italia, società di revisione e consulenza strategica che assiste il consiglio di amministrazione blucerchiato nella stesura del piano di risanamento. Resta in piedi il progetto del bond convertibile che permetterebbe alla società un’operazione di ricapitalizzazione necessaria a sopravvivere. 

9 marzo 2023 – Secondo Il Secolo XIX l’avvocato Eugenio Bissocoli, esperto nominato dalla camera di Commercio per la composizione negoziata della società Sampdoria, continua gli incontri con i creditori della società nel tentativo di ottenere uno sconto (si parla del 40%) sui crediti successivi al 6 febbraio. Grazie alla composizione negoziata quelli pregressi a questa data sono infatti congelati fino al 6 giugno. Per approfondire clicca qui.

4 marzo 2023 – La lista di debiti della Sampdoria rischia di mettere a repentaglio la regolare vita logistica della società. Tra i creditori ci sono infatti aziende e service necessari per le attività quotidiane del club, una lista in continuo aggiornamento che si può consultare qui. 

3 marzo 2023 – Come raccontato da Primocanale, il Cda della Sampdoria ha deliberato la convocazione di un’assemblea straordinaria degli azionisti. La prima convocazione è prevista per lunedì 20 marzo alle 12 nella sede di Corte Lambruschini, la seconda il 22 marzo e la terza il 24 marzo. Per saperne di più clicca qui

Categorie: