E lui chi è? È la domanda che si sono posti tanti tifosi sampdoriani dopo l’annuncio di Junior Tavares, terzino brasiliano classe 1996 che arriva dal San Paolo in prestito oneroso (1 milione di euro) con riscatto a favore dei blucerchiati (a 2 milioni di euro).
La carriera
Junior Tavares è nato a Porto Alegre e ha iniziato la sua carriera nell’Internacional. Cresciuto nelle giovanili del Gremio ha fatto l’esordio in prima squadra nel 2005 prima di essere ceduto al Joinville. Nel 2016 l’arrrivo al San Paolo dove in due stagioni ha raccolto 24 presenze e zero reti.
Sarà all’altezza della serie A?
L’annuncio di Junior Tavares alla Sampdoria è stato accolto senza troppi rimpianti dai tifosi brasiliani, felici nel salutare il terzino dopo due anni fatti di luci ed ombre. Dai commenti arrivati sui social sembra infatti che rispetto alle prestazioni sul campo Tavares abbia fatto più notizia per le prestazioni fuori dal campo, una spiccata mondanità che secondo diversi tifosi brasiliani è stata finora il vero freno alla sua carriera. La madre del giocatore però non ci sta e su Instagram difende a spada tratta il figlio dalle accuse.

Il tatuaggio sulla testa di Junior Tavares
Fuori dal campo
Super tatuato, super social (con un profilo Instagram che conta oltre 200 mila iscritti), Junior Tavares è stato indicato dalla stampa del suo paese come “il calciatore più tatuato del calcio brasiliano”. Sul suo corpo ci sono infatti oltre 30 tatuaggi, il più eclatante dei quali è un enorme leone disegnato sulla parte destra del cranio e su parte della nuca.
Detto questo, noi dei tatuaggi ce ne battiamo il belino e speriamo metta cuore e anima per questa maglia, benvenuto Junior Tavares!